Secondo un’analisi condotta da MarketResearchPro, entro il 2023 il mercato della cosmesi crescerà del 4.16% annualmente: crescita che le aziende devono essere pronte a sfruttare e cavalcare continuando ad innovarsi, anche nel packaging. Attenzione, non stiamo parlando di un semplice restyling dell’immagine sullo scaffale, ma di una vera a propria rivoluzione nel modo di concepire il ruolo del packaging cosmetico.

Perché è così importante? E perché proprio adesso?

Lo riassumiamo in questi 3 punti:

1) Il boom dell’e-commerce nella cosmesi

L’e-commerce è uno dei settori che nell’ultimo anno è cresciuto di più: si stima che entro il 2024, nel Regno Unito, il 16% degli acquisti nel settore cosmetico avverrà online. Questo cambiamento delle abitudini, accelerato dalla pandemia, pone i brand dinanzi a diverse sfide:

  • La valorizzazione del prodotto (che non può essere testato)

Tester, addio: online non esiste la possibilità di prendere in mano il cosmetico, saggiarne la texture e sentirne il profumo. La scelta avviene solo su base visiva. Quindi l’apparenza conta ancora di più!

  • La rivincita del packaging primario

Sugli scaffali virtuali, i prodotti non rischiano di rovinarsi: quindi non è necessario presentarli all’interno di un elaborato packaging secondario, come scatole di cartone graficamente elaborate. La cura del design dovrà invece essere riservata al packaging primario, come il tubetto o il vasetto, perché è su quello che si concentra chi acquista (in pratica l’esatto contrario di quello che accade oggi nei negozi)

  • La lotta alla contraffazione cosmetica

Tra le nuove priorità che questa previsione fa emergere, la protezione dei consumatori che acquistano online sta acquistando un’importanza crescente. Si stima che in Europa la contraffazione in cosmesi causi un mancato introito di vendite del 14,1% , pari a 9,6 miliardi di euro (fonte: ricerca EUIPO del luglio 2020). E purtroppo spesso la contraffazione di prodotti cosmetici passa attraverso la vendita online.

I prodotti contraffatti presentano un rischio elevato per i brand ed è imperativo, sia dal punto di vista della sicurezza dei consumatori che dal punto di vista del marchio, lottare contro questi pericoli su tutti i fronti. Facendo shopping online, il consumatore non può vedere o testare il prodotto e il rischio di essere vittime di contraffazione è sempre più elevato: come instaurare un rapporto di fiducia a distanza?

I marchi del settore cosmetico devono quindi investire in soluzioni che combattano la contraffazione. E il packaging può diventare, in questo senso, una vera armatura.

2) Fidelizzare il consumatore e rafforzare la presenza di mercato

La situazione pandemica ha dato una spinta decisiva all’online, ma sul fronte digitale la cosmesi si ritrova spaccata in due: da un lato c’è una crescita dei prodotti dermocosmetici, dall’altro un calo decisivo del make-up (il report di McKinsey & Company del maggio 2020 già registrava un calo del 30%). Complice lo smartworking, si esce poco di casa, si avverte meno il bisogno di truccarsi e mettersi il rossetto o il fondotinta. Eppure il bisogno di apparire non è diminuito, è soltanto cambiato: ne è la prova l’aumento di richieste di chirurgia estetica. La British Association of Aesthetic Plastic Surgeons (BAAPS) riporta che i medici associati hanno rilevato aumenti fino al 70% nelle richieste di consultazioni virtuali durante il 2020. Un fenomeno che molti collegano alle videochiamate (e all’effetto deformante delle telecamere del pc) ma anche a un rinnovato bisogno dell’affermazione di sé in un periodo che ci ha messo psicologicamente alla prova.

In entrambi i casi prodotti cosmetici hanno bisogno di reinventarsi. Costruire con i propri clienti una vera e propria relazione in grado di bucare gli schermi digitali ed entrare nelle loro vite. Pensare al packaging in un’ottica diversa può essere la strada per trovare un nuovo modo di relazionarsi con il consumatore finale e, soprattutto, fidelizzarlo.

Quest’ultimo punto è particolarmente importante. Chi acquista online, infatti, è generalmente più portato all’infedeltà: cambia brand con disinvoltura, lasciandosi guidare dalle offerte o da pubblicità accattivanti. Per mantenere un cliente nel tempo è quindi necessario offrire un “plus” mai tentato prima.

 La soluzione? Il packaging intelligente.

Da anni lavoriamo a soluzioni di smart packaging per la cosmesi in grado di offrire una risposta concreta alle esigenze del settore, che consentano di sfruttare ogni strumento disponibile per elevare le qualità esperienziali dei prodotti cosmetici.

La nostra proposta è una combinazione che integra tecnologia e design: il codice Stealthcode ® e la stampa digitale ToBeUnique.

StealthCode® è un codice impercettibile all’occhio umano che viene “nascosto” nell’artwork di stampa; è rilevabile solo attraverso un’app mobile, disponibile gratuitamente. Attraverso una semplice scansione con la fotocamera del cellulare, si viene reindirizzati verso i contenuti interattivi, fruibili attraverso un semplice smartphone.

Quali sono i vantaggi? Vediamone alcuni:

  • A differenza del più comune QRCode, StealthCode® è invisibile e quindi non è falsificabile. Appositi sistemi di sicurezza informatici ne impediscono la lettura se non risultano conformi agli standard previsti. Questo scoraggia i tentativi di contraffazione, offrendo un’ulteriore protezione a tutela del prodotto. Inoltre, è sempre correttamente rilevabile anche quando il tubetto è completamente spremuto o schiacciato.
  • I consumatori stanno sviluppando una coscienza sempre più marcata verso gli ingredienti e i processi che stanno dietro ai prodotti che acquistano, in particolare in relazione alla salute e alla sostenibilità. Per questo, cercheranno sempre di più marchi che offrano maggiore trasparenza. Le tecniche di packaging intelligente possono aiutare i brand a fornire maggiori informazioni ai loro consumatori, garantendone al contempo l’affidabilità e la tracciabilità di filiera.
  • StealthCode® permette anche di fornire agli utenti tutte le informazioni sul prodotto, dalla lista degli ingredienti contenuti alle informazioni su come smaltire correttamente il packaging
  • In aggiunta è possibile inserire anche video e contenuti interattivi: per esempio, scansionando un tubetto di fondotinta si potrebbe aprire un video tutorial dove una beauty blogger spiega come applicarlo per ottenere risultati ottimali. Questa peculiarità apre una serie di possibili collaborazioni con influencer e personaggi noti nel settore, sostenendo la comunicazione digitale del marchio. Va sottolineato che i contenuti abbinati al prodotto possono essere sostituiti: di conseguenza, chi acquista un fondotinta può anche acquistare un videocorso professionale di make up, con contenuti che cambiano, ad esempio, una volta a settimana.
  • Al posto dei classici contenuti, si può abbinare al codice l’invio di coupon sconto per l’acquisto di nuovi prodotti, fidelizzando così il cliente.
  • L’app StealthCode® è abbinata ad una piattaforma di marketing che permette di ottenere dati utili all’azienda, ad esempio quanti utenti hanno scansito il codice, la loro geo-localizzazione e copertura geografica e il tempo di permanenza sul contenuto digitale offerto attraverso l’app. Il tutto nel rispetto del GDPR- Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati personali.
  • StealthCode® può anche essere utilizzata lato azienda per la tracciabilità del prodotto e la gestione del magazzino.

I vantaggi tecnologici di StealthCode® si abbinano magnificamente alla stampa digitale su tubetto e in particolare a ToBeUnique, l’esclusivo metodo di stampa Favia che permette di unire in un unico processo la stampa sul corpo in alluminio del tubetto e quella sulla capsula di chiusura (disponibile anche in plastica riciclata o in biopolimero compostabile). Una soluzione che permette di risparmiare tempo, energia (poiché due processi tradizionalmente separati vengono condensati in uno solo) e al contempo offrire uniche soluzioni di design.

Un cambiamento che offre una nuova dimensione di interazione tra consumatore, marchio e prodotto.

Se siete interessati a rendere smart il vostro packaging cosmetico, contattateci: saremo lieti di ascoltare le vostre esigenze e proporvi la soluzione migliore per il vostro brand.

Some useful information related to the company name change: Tubettificio M.Favia Srl has officially changed its name. We reiterate that there are no major administrative changes: the ATECO code, the VAT number, the address of the headquarters and all other references remain unchanged. Only the company name changes, so it can already appear on all invoices, orders and new contracts: "Tubettificio Perfektüp Srl." All existing contracts and agreements remain valid and will not need updating. However, our sales offices and administrative managers remain available for any further information. You can contact them directly (through the Contacts page) or send an e-mail to info@favia.it .
Contact Us
close-image