Innovazione e ricerca nel packaging sono fondamentali per rispondere alle esigenze del mercato e per garantire la sostenibilità della filiera, come richiesto anche dalle piú recenti normative europee. Non si tratta delle solite frasi fatte: siamo di fronte a un punto di svolta nel settore imballaggi, che impone di ripensare molti dei paradigmi che hanno guidato l’industria del packaging fino ad oggi.

Ma una cosa è parlare in teoria; ben diverso è passare alla pratica. Tutto parte necessariamente da una riflessione: quali sono, oggi, le sfide che il packaging deve affrontare? E quali risposte possono essere date, realisticamente, nei prossimi anni?

Dalla nostra esperienza, sono questi i 6 punti intorno a cui si concentreranno maggiormente i progetti di innovazione e ricerca nel packaging che interesseranno le imprese del settore nei prossimi anni; in tutto il mondo, ma in particolare nella UE. Vediamoli più da vicino:

 Innovazione e ricerca nel packaging: la sostenibilità ambientale

La nuova “parola d’ordine” del settore è senza dubbio “packaging sostenibile”.

La crescente attenzione alla tutela dell’ambiente richiede infatti soluzioni sempre più eco-friendly, che riducono l’impatto ambientale del packaging. Le istituzioni europee hanno un peso importante nella gestione di questa delicata fase di passaggio: basti pensare alla decisione della UE di bandire la plastica monouso o la recente introduzione di nuove regole sull’etichettatura degli imballaggi che obbliga a indicare in etichetta la composizione di ogni packaging e le istruzioni per un corretto smaltimento. Questo ha delle ricadute rilevanti anche livello d’impresa: oggi, semplicemente, se non sei sostenibile sei fuori mercato. Uno dei punti di maggiore interesse dei dipartimenti R&D dell’industria del packaging è quindi senza dubbio la ricerca di soluzioni improntate a una maggiore sostenibilità.

Innovazione e ricerca nel packaging: materiali classici e innovativi

La spinta verso la sostenibilità trova la sua concretizzazione in 3 strade diverse: 

A – adottare una versione “eco-friendly” dello stesso packaging, passando, ad esempio, dalla plastica non PET alla plastica PET (il tipo di plastica più riciclabile);

B – sostituire i materiali più inquinanti, come appunto la plastica non PET, con materiali “green” già noti e di provata affidabilità, come vetro, carta, alluminio;

C – aprirsi a nuovi materiali, come i bio-polimeri ottenuti dagli scarti dell’industria alimentare (bucce d’ananas e di mela etc.).

In tutti e 3 i casi, ma specialmente nell’ultimo, è necessario uno scrupoloso controllo per accertarsi che controllo e qualità vadano di pari passo e per condurre i necessari adattamenti ai processi produttivi.

Innovazione e ricerca nel packaging: la sostenibilità aziendale

Non c’è sostenibilità ambientale possibile senza una sostenibilità aziendale. Un packaging può essere super-sostenibile, ma se il suo prezzo o i suoi tempi produttivi sono fuori mercato, non avrà modo di costituire una reale alternativa al consumo. È necessario un attento studio per adeguare la realtà esistente alla spinta innovativa, che passa anche attraverso un’adeguata gestione dei processi, la formazione del personale e le necessarie valutazioni sul fronte economico. L’innovazione passa anche da un nuovo assetto organizzativo aziendale.

Innovazione e ricerca nel packaging: un cambio di visione

Questo è forse il punto su cui sarà più complesso lavorare, ma anche più indispensabile: cambiare la mentalità corrente associata al packaging, passando dal concetto di 

usa-e-getta a usa-e-ricicla, oppure: usa-e-riusa (pensiamo ad esempio ai vasetti in vetro o ai cofanetti in plastica rigida). Particolare attenzione viene posta sul cosiddetto packaging secondario, che qualcuno ha già ribattezzato “packaging prescindibile”, ovvero quegli imballaggi che non sono a diretto contatto col prodotto e quindi non strettamente necessari, come le scatole dei dentifrici. 

Un cambiamento che non riguarda solo la mentalità aziendale, ma anche, e soprattutto, quella dei consumatori. Ecco perché è necessario innovare anche nella comunicazione, puntando i fari sull’importanza del packaging nella valutazione della scelta d’acquisto. Nel nostro piccolo, abbiamo voluto dare un contributo a questa visione con le 8 regole del packaging consapevole.

Innovazione e ricerca nel packaging: nuove esigenze produttive

Le dinamiche di mercato sono molto cambiate negli ultimi anni, e di conseguenza anche quelle della GDO. Per l’industria del packaging, questo ha significato rivedere profondamente i propri processi per venire incontro alle mutate necessità aziendali, che spesso richiedono lotti più piccoli e maggiore flessibilità nella schedulazione delle consegne. La sfida, per loro, è mantenere la continuità del business senza subire scossoni ma lavorando sulla reale richiesta di mercato, per contenere gli investimenti in produzione e  distribuzione in un’epoca di consumi ancora così incerta: il motto on time, on budget non è mai stato così attuale. Alcuni settori, come la cosmesi, sono più toccati di altri da questa tendenza. Compito dell’industria del packaging è quindi innovare i processi anche in questo senso: uno sforzo necessario a superare la mentalità della semplice “fornitura” per arrivare a farsi considerare come veri e propri partner strategici.

Innovazione e ricerca nel packaging: innovazione di prodotto

 A tutto questo si lega strettamente l’innovazione di prodotto nel packaging, ovvero la necessità di progettare e realizzare soluzioni nuove ed originali in grado di valorizzare il prodotto, fino a costituire un incentivo verso la decisione d’acquisto. Una sfida che si combatte su due campi: quello della brand awareness e quello della funzionalità d’uso. Un packaging vincente offre una soluzione su entrambi i fronti. Ne è un perfetto esempio il nostro tubetto oftalmico con bocchello morbido, progettato per agevolare l’applicazione di unguenti e  pomate nella zona perioculare: a differenza del classico bocchello in plastica rigida, offre un perfetto controllo dell’erogazione e tutela anche i soggetti più sensibili. Una soluzione pensata per il paziente che può essere ottimamente tradotto nella comunicazione dei valori del brand. 

Innovazione e ricerca non costituiscono un cammino semplice, soprattutto nel packaging; ma è dai cammini meno battuti che si vedono i panorami più belli. Con questa consapevolezza, continuiamo e continueremo a innovare! 

Some useful information related to the company name change: Tubettificio M.Favia Srl has officially changed its name. We reiterate that there are no major administrative changes: the ATECO code, the VAT number, the address of the headquarters and all other references remain unchanged. Only the company name changes, so it can already appear on all invoices, orders and new contracts: "Tubettificio Perfektüp Srl." All existing contracts and agreements remain valid and will not need updating. However, our sales offices and administrative managers remain available for any further information. You can contact them directly (through the Contacts page) or send an e-mail to info@favia.it .
Contact Us
close-image