Negli ultimi mesi, complice anche il lockdown, abbiamo assistito a un vero e proprio “boom” delle vendite online. Un cambiamento di abitudini che tocca da vicino anche il mondo del packaging.

Scegliere un prodotto su internet però non è come sceglierlo dallo scaffale di un negozio: i criteri che entrano in gioco sono molto diversi. Tra questi, l’impatto del packaging sulla scelta d’acquisto. Che rimane determinante anche online, ma in modo radicalmente diverso, perché entrano in gioco nuovi fattori. Cerchiamo di capire quali sono e perché un tubetto in alluminio stampato potrebbe diventare la risposta giusta per vincere l’attenzione del potenziale acquirente anche online.

Le dimensioni della crescita di acquisti online

Negli ultimi anni il mercato online è cresciuto vorticosamente; rispetto allo scorso anno, l’inizio del 2020 registrava già un aumento delle vendite online del 23,8% a livello globale. Un dato già notevole di per sé. Ebbene, ad Aprile sembrava che di anni ne fossero passati già dieci.

Guardate di quanto sono aumentate le vendite online di questi settori:

  • giardinaggio: +288%
  • elettronica di consumo: +102%
  • salute e bellezza: +82%

(*fonte: IMRG Capgemini Online Retail Index, che traccia mese su mese le performance online di oltre 200 catene retail)

Quest’ultimo è particolarmente interessante.  L’Oreal ha dichiarato che il primo quarter del 2020 si è chiuso con un +4,8%  rispetto allo scorso anno e un +6,4% solo sulla Cina (!). In Italia, stesso trend: Pambianco riporta che le vendite online del reparto cosmesi e profumeria di Esselunga sono aumentate del 75% negli ultimi due mesi. Insomma, acquistare cosmetici online sembra infatti essere diventata la nuova tendenza.

Non solo: anche l’acquisto di cibo online è schizzato alle stelle: solo negli USA, si è registrato un aumento degli acquisti giornalieri del 110%! (fonte: Adobe 2020 Digital Economy Index )

I numeri sicuramente si ridimensioneranno nei prossimi mesi ma ormai la strada è tracciata: i brand che vogliono attirare l’attenzione dei consumatori dovranno trovare il modo di rendersi competitivi online.

Come il canale digitale incide sull’esperienza d’acquisto

1- L’utente al centro

L’esperienza digitale ribalta la prospettiva: non abbiamo più un utente all’interno dello store ma un utente sul divano con lo store tra le mani. Una “posizione di forza” in cui calamitare la sua attenzione diventa complesso. Di conseguenza, è indispensabile rafforzare la brand awareness di prodotto anche attraverso strategie interattive in grado di integrare online e offline.

2- Il ruolo dei social media

Oltre il 70% dei consumatori (fonte: Social media Today) ha dichiarato che le informazioni raccolte sui social media influenzano la loro tendenza all’acquisto. La reputazione di prodotto, quindi, diventa un fattore-chiave: dietro ogni acquirente si cela un possibile detrattore o brand ambassador.

3- Esperienza personalizzata

La pubblicità online e gli stessi store propongono agli utenti offerte personalizzate in base alle loro abitudini di acquisto. Un brand deve quindi mostrarsi il più possibile coerente con le aspettative del proprio target per ottenere visibilità.

4- Il potere delle immagini

All’esperienza online mancano (ancora) l’atmosfera del negozio, gli odori, i rumori dell’ambiente, la sensazione tattile che si prova a prendere in mano il prodotto. La partita dell’attenzione del cliente si gioca tutta sulle immagini e per molti prodotti (es. cosmesi o alimentari) l’immagine del prodotto coincide con l’immagine del packaging.

5- Ecosostenibilità

La consegna a domicilio richiede un profluvio di packaging secondario: cartoni, plastiche, imballi… paradossalmente, il prodotto può risultare più protetto così che su uno scaffale di negozio. Ma questo pone un problema di sostenibilità che nessuno può più ignorare. I brand che sapranno farsene interpreti offriranno una valida ragione di scelta al consumatore finale.

6- Attenzione alle truffe!

Purtroppo, online è facile incappare in siti truffaldini che vendono prodotti contraffatti. Pharma e Cosmesi sono tra i settori più colpiti. Le persone tendono a rivolgersi ai brand che considerano più sicuri, ovvero che considerano in grado di tutelare se stessi.

Il ruolo del packaging negli acquisti online

Anche nelle vendite online, il packaging gioca un ruolo fondamentale nel comunicare e valorizzare l’identità di brand. Un prodotto con un packaging convincente ha il 40% di possibilità in più di essere condiviso sui social (fonte: Marketingprofs.com). E già si usa dire, per indicare un prodotto che funziona, che è instagrammabile.

Se a questo si abbinano funzionalità “smart”, come l’integrazione con un’app mobile, allora il gioco è fatto! J E se in più il packaging è anche sostenibile, allora il brand che lo ha scelto può davvero contare su un alleato formidabile.

I tubetti in alluminio Favia: alleati del brand (anche online). Ecco perché.

Sono instagrammabili: grazie alla stampa digitale su tubetto è possibile ottenere design unici in grado di colpire l’attenzione, anche online. E con l’esclusiva stampa ToBeUnique, è possibile integrare anche la capsula di chiusura in un artwork di sicuro impatto!

Sono “smart”: la stampa su tubetto è integrabile con StealthCode®, un codice “nascosto” nell’artwork, invisibile all’occhio umano ma rilevabile con un’app mobile gratuita, che rimanda a contenuti digitali esclusivi. Una soluzione interattiva che trasforma il tubetto in alluminio in uno strumento di storytelling aziendale! 

Sono ecosostenibili: l’alluminio è riciclabile al 100% e all’infinito; il suo processo di riciclo richiede il 95% di energia in meno rispetto alla produzione da materia prima. E con il tubetto ToBeNaturAL, anche il tappo di chiusura è green, perché realizzato in biopolimero di origine organica completamente compostabile!

Proteggono dalle contraffazioni: l’esclusività della stampa digitale ToBeUnique insieme a StealthCode® consente di scoraggiare i tentativi di contraffazione, tutelando in modo semplice il prodotto e i consumatori.

Vi abbiamo convinto? Contattateci per chiederci un campione di tubetti! Saremo lieti di confrontarci con voi sulle vostre iniziative di packaging design.

(Altre fonti: https://www.essentialretail.com/news/covid-online-sales-high-april/)

Some useful information related to the company name change: Tubettificio M.Favia Srl has officially changed its name. We reiterate that there are no major administrative changes: the ATECO code, the VAT number, the address of the headquarters and all other references remain unchanged. Only the company name changes, so it can already appear on all invoices, orders and new contracts: "Tubettificio Perfektüp Srl." All existing contracts and agreements remain valid and will not need updating. However, our sales offices and administrative managers remain available for any further information. You can contact them directly (through the Contacts page) or send an e-mail to info@favia.it .
Contact Us
close-image