I tubetti di alluminio per cosmetici sono la soluzione di packaging perfetta per un’ampia gamma di prodotti cosmetici come creme, lozioni, gel, sieri di bellezza e molti altri; il pubblico li ama perché sono leggeri, resistenti e facili da usare. Le aziende, perché sono interamente riciclabili, il che li rende una scelta ideale per i brand che vogliono davvero ridurre la loro impronta ecologica e non limitarsi al solito greenwashing.

Ma l’imballaggio non è utile solo a preservare il prodotto: è parte integrante del branding e può determinarne il successo. Nell’industria cosmetica questo aspetto è particolarmente marcato, fino a farne un elemento-chiave della strategia di Marketing. Chiunque veda la silhouette di una bottiglia di profumo quadrata, non può fare a meno di associarla al leggendario Chanel n.5. E che dire dell’introduzione del rossetto in stick, nell’iconico astuccio utilizzato ancora oggi? Un’innovazione di Roger&Gallet per una donna moderna, che sta spesso fuori casa e porta con sé i suoi alleati di bellezza; un concetto caro ad Elizabeth Arden, che lo fece addirittura diventare un simbolo delle lotte femministe del primo Novecento.

Packaging in alluminio per cosmetici: il grande ritorno

Il packaging in alluminio è una scelta che oggi ritorna prepotentemente in voga tra i produttori di cosmetici grazie ai numerosi vantaggi che offre rispetto ai materiali di imballaggio più utilizzati negli ultimi decenni, come la plastica.

Analizziamo una per una 5 valide ragioni per scegliere i tubetti di alluminio come packaging per cosmetici.

INDICE

  1. Il packaging alluminio per cosmetici protegge efficacemente il prodotto
  2. In cerca di un imballaggio pratico e leggero? L’alluminio è la soluzione
  3. Un materiale riciclabile all’infinito: l’alluminio
  4. I tubetti in alluminio possono essere brandizzati
  5. Il fascino indiscusso del packaging cosmetico vintage

1. L’imballaggio in alluminio per cosmetici protegge efficacemente il prodotto

L’alluminio è un materiale altamente durevole che offre un’eccellente protezione ai cosmetici contenuti al suo interno. Che si tratti di creme cosmetiche, pomate, lozioni, balsami, detergenti o persino fondotinta in tubetto, l’alluminio offre una soluzione ideale. Costituisce infatti una barriera totale che impedisce:

  • l’esposizione alla luce, che, se prolungata, potrebbe rovinare il prodotto. Molti cosmetici sono sensibili alla luce e possono degradarsi nel tempo se esposti ad essa. Il tubetto di alluminio, materiale completamente opaco, impedisce alla luce di filtrare, contribuendo a mantenere la qualità e l’efficacia del prodotto all’interno. Il materiale opaco dell’alluminio blocca completamente i raggi UV, mantenendo i prodotti più freschi più a lungo.
  • l’ossidazione, ovvero la reazione chimica che avviene a contatto con l’ossigeno dell’aria. Quando un prodotto si ossida, la sua chimica ne risulta alterata e per un cosmetico, specialmente per le creme di bellezza, questo significa perdere efficacia. La protezione inoltre è doppia: a differenza di molti tubetti in plastica, il tubetto in alluminio non ha aria al suo interno.
  • il contatto con i batteri: i tubetti deformabili in alluminio permettono di erogare la quantità necessaria di prodotto senza che sia necessario toccarlo direttamente con le dita o con una spatolina, azioni che possono comportare il passaggio di batteri (presenti sul dito o sullo strumento estetico) all’interno della crema.

2. In cerca di un imballaggio pratico e leggero? L’alluminio è la soluzione

Un altro dei vantaggi del packaging in alluminio per cosmetici è la leggerezza. L’alluminio è un materiale leggero, facile da maneggiare, trasportare e conservare. Questo si traduce in un vantaggio per chi lo tiene in borsa, ma soprattutto lo rende un’ottima opzione di imballaggio per le aziende, specie per i prodotti che devono essere trasportati su lunghe distanze. Rispetto ad altri materiali come il vetro o la plastica dura, l’alluminio è significativamente più leggero, il che lo rende più conveniente in termini di spedizione e movimentazione.

3. Un materiale riciclabile all’infinito: l’alluminio

L’alluminio è un metallo unico: durevole, flessibile, impermeabile, leggero, e riciclabile al 100% all’infinito. Si calcola che oltre due terzi di tutto l’alluminio mai prodotto sia ancora oggi in circolazione.

L’alluminio riciclato può assumere molte forme, consentendo il suo utilizzo per un’ampia gamma di prodotti. La prova è sotto gli occhi di tutti: l’alluminio risparmia più energia durante il riciclo rispetto a qualsiasi altro materiale: rispetto alla produzione di alluminio nativo dalla  bauxite, il riciclo dell’alluminio richiede solo il 5% dell’energia. Questo si traduce in un risparmio energetico del 95%! L’alluminio può essere riciclato e riutilizzato più volte a una frazione dei costi di produzione iniziali senza perdere le sue caratteristiche o qualità originali. Il fatto che il suo riciclo richieda meno energia offre notevoli vantaggi, mettendo d’accordo produttori, utenti finali e ambientalisti.

Il tubetto in alluminio garantisce anche una formidabile azione anti-spreco. Infatti, i tubetti di alluminio deformabili possono essere arrotolati su se stessi, consentendo di spremere fino all’ultima goccia di contenuto. Una caratteristica che lo rende un formidabile alleato per il portafoglio, oltre che per l’ambiente!

4. I tubetti in alluminio possono essere brandizzati

Chi dice che solo la plastica può valorizzare visivamente il prodotto? Oltre ai vantaggi funzionali, i tubetti di alluminio per cosmetici sanno anche appagare l’occhio. Un ulteriore vantaggio, soprattutto a livello di marketing e branding, dell’utilizzo di tubetti in alluminio è l’alto livello di personalizzazione che consentono. I tubetti di alluminio possono essere valorizzati graficamente con una serie di tecniche di stampa come la stampa offset, la serigrafia e la stampa digitale. Ciò consente ai marchi di creare design accattivanti che risaltano sugli scaffali e attirano l’attenzione dei clienti, senza bisogno di ricorrere a packaging aggiuntivi, come le scatole di cartone. Ma i tubetti in alluminio funzionano anche in versione “naked”: molti produttori scelgono di mantenere ben visibile il metallo. La superficie riflettente dell’alluminio conferisce una lucentezza metallica alla confezione, che aggiunge un tocco di raffinatezza ed eleganza all’intero prodotto. Sono anche possibili grafiche che giocano con il fascino naturale del metallo, regalando effetti unici in grado di rendere il prodotto immediatamente riconoscibile. Una scelta ideale per i marchi che vogliono creare un aspetto e una sensazione di qualità superiore per i loro cosmetici.

Inoltre, i tubetti di alluminio possono essere realizzati in un’ampia gamma di dimensioni e forme, il che li rende un’opzione di imballaggio versatile che può essere personalizzata per soddisfare le esigenze di diverse gamme di offerta.

5. Il fascino indiscusso del packaging cosmetico vintage

Il vintage si conferma un trend di successo per il packaging cosmetico e il tubetto in alluminio ne è il miglior testimonial: sa riportarci indietro nel tempo, fino ai primi del secolo scorso, quando i prodotti cosmetici industriali iniziavano a diffondersi anche tra la classe media, compiendo una piccola, grande rivoluzione dei costumi (e dei consumi). In particolare, la tendenza vintage ha contagiato il mondo della cosmesi al maschile, con prodotti per la cura della barba e del viso che richiamano icone di stile del passato. Il packaging cosmetico è chiamato a contribuire nel far rinascere questo rituale di bellezza e cura di sé, che passa anche dal dentifricio, non a caso una delle prime applicazioni in assoluto per il tubetto in metallo (e anche uno dei primi casi di successo del Tubettificio M.Favia, che negli anni Trenta del Novecento aveva tra i suoi clienti la “crema dentifricia” Durban’s).

In sintesi, il packaging in alluminio per cosmetici è una scelta eccellente per i marchi che vogliono offrire soluzioni di imballaggio di alta qualità, ecologiche e personalizzabili.

L’alluminio garantisce un’eccellente protezione al prodotto, offre una serie di opzioni di personalizzazione e ha un aspetto elegante adatto anche ai prodotti cosmetici di alta gamma.

Se siete alla ricerca di un packaging cosmetico in grado di coniugare innovazione e tradizione; il packaging in alluminio è la scelta ideale. Tubettificio Perfektüp è erede di una lunga tradizione al fianco di alcune delle più importante aziende cosmetiche e farmaceutiche: un know-how consolidato in oltre 80 anni di esperienza in termini di processi produttivi, risposte alle esigenze del mercato, adempimenti alle normative.

Vorreste avere maggiori informazioni? Contattateci: saremo lieti di ascoltare le vostre esigenze e inviarvi un campione di tubetti.

Some useful information related to the company name change: Tubettificio M.Favia Srl has officially changed its name. We reiterate that there are no major administrative changes: the ATECO code, the VAT number, the address of the headquarters and all other references remain unchanged. Only the company name changes, so it can already appear on all invoices, orders and new contracts: "Tubettificio Perfektüp Srl." All existing contracts and agreements remain valid and will not need updating. However, our sales offices and administrative managers remain available for any further information. You can contact them directly (through the Contacts page) or send an e-mail to info@favia.it .
Contact Us
close-image