Il nostro impegno per la sostenibilità nel packaging

Capsula in bioplastica biodegradabile

Oggi va molto di moda parlare di sostenibilità ambientale. Ma quando si tratta di Ecologia, le parole non bastano: serve un impegno concreto in grado di portare cambiamenti reali. Altrimenti, è solo greenwashing!

La nostra azienda è stata pioniera nell’adottare il concetto di Sostenibilità tra i suoi valori. Una scelta che risale al Secondo Dopoguerra, quando ha deciso di specializzarsi su un solo materiale, l’alluminio, universalmente considerato tra i più ecologici in assoluto.

L’alluminio: un materiale realmente “green”

  • È riciclabile al 100% e all’infinito senza perdere le qualità originarie;
  • La produzione di alluminio da materiale riciclato richiede il 95% di energia in meno rispetto alla produzione da materia prima.

Recupero e riciclo degli scarti di alluminio

I tubetti in alluminio Perfektüp sono in larga parte destinati all’industria farmaceutica, pertanto non vengono prodotti da materiale riciclato ma direttamente da pastiglie di materia prima, attraverso un processo di estrusione che avviene all’interno dei nostri stabilimenti e che dà vita all’intero ciclo produttivo.

Tuttavia, i nostri processi prevedono il recupero di tutti gli scarti di lavorazione, che vengono compattati in blocchi e successivamente inviati alle unità di recupero presenti sul territorio.

Il Tubettificio Perfektüp fa parte di Consorzio Cial (Consorzio Imballaggi Alluminio) ente no profit che si occupa di avviare al recupero e al riciclo gli imballaggi in alluminio raccolti sul territorio italiano.

Recupero e riciclo degli scarti di alluminio

I tubetti in alluminio Perfektüp sono in larga parte destinati all’industria farmaceutica, pertanto non vengono prodotti da materiale riciclato ma direttamente da pastiglie di materia prima, attraverso un processo di estrusione che avviene all’interno dei nostri stabilimenti e che dà vita all’intero ciclo produttivo.

Tuttavia, i nostri processi prevedono il recupero di tutti gli scarti di lavorazione, che vengono compattati in blocchi e successivamente inviati alle unità di recupero presenti sul territorio.

Il Tubettificio Perfektüp fa parte di Consorzio Cial (Consorzio Imballaggi Alluminio) ente no profit che si occupa di avviare al recupero e al riciclo gli imballaggi in alluminio raccolti sul territorio italiano.

Le 8 regole del packaging sostenibile

Nel 2018, l’allora Tubettificio Favia ha lanciato la campagna “le 8 regole del packaging consapevole” che interpreta i valori della Carta Etica del Packaging per il consumatore finale. Un utile “vademecum” della scelta d’acquisto che permette di concentrarsi non solo sulla sostenibilità del prodotto ma anche su quella del packaging che lo contiene.

Un prodotto che si qualifica “sostenibile” o “green” non può presentarsi al pubblico all’interno di un packaging che non lo è! Eppure questo aspetto viene ancora scarsamente considerato dal pubblico. Attraverso le 8 regole del packaging sostenibile, il potenziale acquirente è portato a prestare attenzione al packaging di prodotto e a valutarne l’impatto ambientale, prima di mettere il prodotto nel carello e passare in cassa. Il tutto in un modo semplice e divertente, adatto anche ai più giovani!

ToBeNaturAL: il tubetto in alluminio è ancora più ecologico!

ToBenaturAL è un tubetto in alluminio con una “marcia verde” in più: oltre ad essere al 100% infinitamente riciclabile, ha una capsula di chiusura in materiale compostabile o biodegradabile.

Questi materiali innovativi provengono generalmente da fonti vegetali di scarto e presentano al tatto e alla vista le stesse caratteristiche della plastica dura (è possibile persino utilizzarli come base per artwork di stampa).

Ma a differenza della plastica, si degradano nell’ambiente in pochi mesi (90 giorni nel caso di materiali compostabili).

Scopri tutti i dettagli alla pagina dedicata.

ToBeNaturAL: il tubetto in alluminio è ancora più ecologico!

ToBenaturAL è un tubetto in alluminio con una “marcia verde” in più: oltre ad essere al 100% infinitamente riciclabile, ha una capsula di chiusura in materiale compostabile o biodegradabile.

Questi materiali innovativi provengono generalmente da fonti vegetali di scarto e presentano al tatto e alla vista le stesse caratteristiche della plastica dura (è possibile persino utilizzarli come base per artwork di stampa).

Ma a differenza della plastica, si degradano nell’ambiente in pochi mesi (90 giorni nel caso di materiali compostabili).

Scopri tutti i dettagli alla pagina dedicata.

L’impegno di Bell Holding per l’Ambiente

Bell Holding, il gruppo internazionale di cui fa parte il Tubettificio Perfektüp, è impegnata su più fronti per la sostenibilità nel packaging e la tutela dell’Ambiente: privilegia materiali riciclati o riciclabili e processi produttivi in grado di ridurre significativamente il consumo energetico e le emissioni ambientali.

Nel 2018 ha sottoscritto il New Plastic Economy Global Commitment program della Ellen McArthur Foundation, per una più concreta applicazione dei princìpi dell’economia circolare nel mondo del packaging.

Some useful information related to the company name change: Tubettificio M.Favia Srl has officially changed its name. We reiterate that there are no major administrative changes: the ATECO code, the VAT number, the address of the headquarters and all other references remain unchanged. Only the company name changes, so it can already appear on all invoices, orders and new contracts: "Tubettificio Perfektüp Srl." All existing contracts and agreements remain valid and will not need updating. However, our sales offices and administrative managers remain available for any further information. You can contact them directly (through the Contacts page) or send an e-mail to info@favia.it .
Contact Us
close-image