Stabilimento Favia
Il nostro stabilimento
Lo stabilimento, costruito nel 1984 su un’area di 15.000 mq, è stato ampliato e rinnovato nel 2004 raggiungendo una superficie coperta di oltre 8.100 mq.
Sono in funzione 7 linee di produzione completamente automatiche, che lavorano 5 giorni alla settimana su tre turni, con una capacità produttiva annua di oltre 110 milioni di tubetti.
Esiste la possibilità di incremento della capacità produttiva grazie a un più intenso utilizzo degli impianti esistenti e/o all’installazione di nuovi impianti nelle aree già predisposte.
Produciamo oltre 110 milioni di tubetti all'anno.
Siamo leader di settore nella fornitura di tubetti in alluminio per l’industria farmaceutica italiana e oltre il 60% della nostra produzione di tubetti è dedicato ai mercati esteri, in particolare del settore farmaceutico e cosmetico.
%
Del mercato farmaceutico italiano
%
Produzione dedicata al mercato estero
Sostenibilità ambientale
L’utilizzo dell’alluminio nella fabbricazione di tubetti implica numerosi vantaggi sotto il profilo dell’igiene, della versatilità d’impiego e della facilità di riciclo.
Anche per questo, abbiamo sempre creduto nella qualità e nella versatilità di questa forma di packaging industriale. Il nostro impegno nei confronti dell’ambiente non si limita però alla sola scelta dei materiali, ma si esprime nella sua salvaguardia e nel risparmio energetico: abbiamo realizzato un abbattitore dei solventi organici originati dal ciclo produttivo e installato un impianto fotovoltaico con un notevole risparmio di energia elettrica.
La nostra responsabilità sociale d’impresa si basa anche su un forte impegno nel perseguire un’efficace crescita eco-sostenibile che preservi le risorse dell’ambiente in cui lavoriamo e viviamo.
Tubetti in Alluminio
Una scelta che tutela il valore dei vostri prodotti e l’ambiente.
Un profondo legame con il territorio
Il Tubettificio Favia partecipa attivamente a iniziative culturali sul territorio milanese e lombardo che hanno per tema l’ecologia, il riutilizzo dei materiali e il rispetto dell’ambiente e che diano modo al pubblico, specie i più giovani, di conoscere da vicino la realtà e i valori delle aziende locali.
Nel video, un esempio concreto: la partecipazione in qualità di sponsor all’esposizione “L’Alluminio si mette in mostra” al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.