Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una riscoperta del vintage, soprattutto nel settore packaging design, grazie a cui le aziende cercano sempre di più di creare soluzioni di imballaggio accattivanti, in grado di stupire il consumatore e di orientarne la scelta d’acquisto.

Sono molte le aziende cosmetiche che si sono indirizzate verso un gusto vintage e retrò per il packaging dei prodotti cosmetici; una scelta in cui il tubetto in alluminio si rivela più che mai protagonista.

Il tubetto di metallo è diventato un’icona dello stile vintage, di un fascino retrò, legato al passato che richiama alla mente forme e colori che fanno parte della memoria collettiva, un’eredità visiva familiare, consolidata e affidabile, temi nostalgici che agiscono direttamente sui sentimenti e le emozioni, leve preziose per l’engagement del consumatore finale.

pubblicità d’epoca del dentifricio Ipana

E proprio il consumatore finale premia i marchi che hanno intrapreso la svolta vintage: pensiamo a Pretty Vulgar, linea di cosmetici dichiaratamente vintage distribuiti on-line e da Sephora, divenuta in brevissimo tempo icona di beauty sia per i prodotti sia per un packaging con richiami liberty e un po’ naïf.

La rivista Forbes lo scorso anno ha citato Pretty Vulgar come uno dei marchi beauty più promettenti salutando positivamente la scelta del vintage nel settore cosmetico, divenuto un trend fortissimo, con tanto di hashtag dedicati sui social, soprattutto Instagram, per antonomasia il social delle belle immagini da condividere, dove #vintage conta quasi 70 milioni di post.

Un fascino tutt’altro che estemporaneo, forse anche perché legato al passato e alla nostra storia, perché al consumatore, in questo caso consumatrice, usare una cipria che nella confezione le ricorda quella che vedeva da bambina sul comò della nonna non può che suscitare ricordi positivi, come dimostrato anche da Besame Cosmetics, un altro marchio che ha fatto del vintage un tratto distintivo. I loro prodotti ripropongono infatti i colori e le tonalità in voga fin dagli anni ’20 e ’30, accompagnati da un packaging retrò che richiama alla mente gli stilemi dell’Art Nouveau.

Ma veniamo ai tubetti in alluminio, assolute icone di stile vintage come nel caso dei dentifrici Marvis, brand che ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’igiene orale dando una scossa ad un mercato in stallo, portando una ventata di freschezza accompagnata da un gusto vintage così ricco di fascino da diventare in brevissimo tempo un vero e proprio oggetto di culto, con una forte community on line che apprezza il mood Marvis e condivide scatti e immagini dei tubetti di dentifricio proprio come se fossero accessori irrinunciabili all’ultima moda o opere d’arte esposte in un museo!

 

Packaging in alluminio: una scelta sostenibile

I vantaggi del packaging in alluminio sono innumerevoli e riconosciuti, già a partire dalle sue peculiarità. L’alluminio, infatti, è leggero ma estremamente resistente, igienico, poiché crea un effetto barriera nei confronti di luce, sbalzi termici e contaminazione da agenti esterni. È una scelta efficace come packaging per il settore cosmetico, in cui molti prodotti sono facilmente deperibili. L’alluminio, inoltre, è un materiale ecologico, riciclabile all’infinito e sostenibile poiché il suo riciclo consente un risparmio di circa il 95% di energia rispetto alla produzione da materia prima.

Il tubetto in alluminio è anche un prezioso alleato nella lotta agli sprechi: il materiale morbido e deformabile consente, infatti, di utilizzare il contenuto fino all’ultima goccia, evitando lo spiacevole gesto del “taglio del tubetto” necessario con un tubetto di plastica, che potrebbe esporre il prodotto agli agenti esterni e causarne deterioramento e contaminazione.

Sostenibilità ed ecologia sono valori considerati molto importanti da buona parte dei consumatori finali e un packaging che li rispecchia avrà una marcia in più. Comunicare l’affidabilità e l’autenticità del prodotto, soprattutto per l’industria cosmetica, è un obiettivo fondante in tutte le strategie di marketing per le aziende e farlo attraverso un packaging che trasmette questi valori e li incarna sarà più semplice.

Tubettificio Favia: expertise e affidabilità

Il tubettificio Favia incarna questi valori e li trasmette ai suoi clienti pensando ad un packaging personalizzato ad hoc per ogni singolo prodotto, offrendo il proprio know how e oltre 80 anni di esperienza nel settore. Presente sul mercato fin da quando i tubetti erano ancora in stagno, Favia ha concorso all’affermazione del tubetto in alluminio come elemento per un packaging sicuro, funzionale, affidabile e sostenibile.

Il design vintage che per molte aziende è una riscoperta recente, per il Tubettificio Favia è un ritorno alle origini, un riportare alla luce una parte della propria storia. Quando era moderno ciò che oggi definiamo vintage, il Tubettificio Favia produceva già tubetti in stagno prima, poi in alluminio come packaging per svariati settori industriali.

Il Tubettificio Favia propone il tubetto come packaging autentico e di design, ispirandosi sempre alla propria storia aziendale, lunga oltre 80 anni, ma puntando su innovazione tecnologica e stampa digitale, che permettono una personalizzazione a 360°, rendendo il packaging uno strumento al servizio dello storytelling aziendale, una freccia in più all’arco delle strategie per accrescere la brand awareness.

ToBEUnique, il tubetto con stampa digitale che coinvolge sia il corpo sia la capsula di chiusura è un esempio perfetto di connubio fra ricerca di uno stile vintage e innovazione tecnologica contemporanea. Grazie ad una resa cromatica assolutamente fedele al artwork del cliente e ad una stampa di altissima qualità il tubetto ToBEUnique sarà un prezioso alleato nella definizione di una strategia di comunicazione corporate.

È proprio il settore cosmetico quello più implicato nella scelta di un packaging di design oltre che di qualità, poiché i prodotti makeup e beauty necessitano di un packaging che sappia parlare al consumatore finale, che sappia incarnare e trasmettere i valori aziendali. Un packaging vintage aumenta la percezione di affidabilità del marchio e contribuisce alla definizione di un sistema di valori a cui il consumatore aderisce quasi inconsciamente, orientando le proprie scelte di acquisto.

A questo va aggiunta, infine, l’expertise di Favia che produce tubetti in alluminio diffusamente utilizzati nel settore farmaceutico, che richiede un metodo di lavoro improntato ai massimi standard di qualità e sicurezza, un plus sempre più apprezzato anche dalle aziende cosmetiche.

Some useful information related to the company name change: Tubettificio M.Favia Srl has officially changed its name. We reiterate that there are no major administrative changes: the ATECO code, the VAT number, the address of the headquarters and all other references remain unchanged. Only the company name changes, so it can already appear on all invoices, orders and new contracts: "Tubettificio Perfektüp Srl." All existing contracts and agreements remain valid and will not need updating. However, our sales offices and administrative managers remain available for any further information. You can contact them directly (through the Contacts page) or send an e-mail to info@favia.it .
Contact Us
close-image