È uno dei pilastri dell’HORECA e il punto d’incontro tra eventi, servizi ricettivi e industria di prodotto (prevalentemente cosmetico e food); è trasversale, perché riguarda praticamente tutti i settori, dall’hotellerie agli eventi aziendali, dai matrimoni ai viaggi in aereo, senza dimenticare le consegne di cibo a domicilio. È utile, perché risponde a un bisogno effettivo, ma contemporaneamente può diventare un canale privilegiato per la brand awareness.

Stiamo parlando del catering, uno degli ambiti che, ne siamo certi, subirà più cambiamenti nel prossimo futuro. Anche per quanto riguarda il packaging.

Anzi: soprattutto nel packaging. E in questo nuovo scenario i tubetti in alluminio per alimenti possono giocare un ruolo di primo piano! 

Ma andiamo con ordine: il catering è certamente in netta crescita. Nel 2018 il settore ha segnato un decisivo +6% nelle vendite rispetto all’anno precedente, contro un + 3,6% della ristorazione tradizionale. Quasi il doppio! Le ragioni sono molteplici.

A trainare è soprattutto la food delivery, che grazie alla diffusione delle tecnologie digitali, in particolare mobile, si sta realmente affermando come una nuova abitudine, seguita tanto dai privati come dalle aziende, che spesso preferiscono sostituire i pranzi o le cene di lavoro con un catering nella sala riunioni.

Questo non solo per contrarre i costi, ma per avere una dinamica d’evento più “fluida” che permetta alle persone di spostarsi e incoraggiare il networking, senza troppi rumori di posate in sottofondo.

Tra i brand che riportano le crescite più significative, il 91% ha ammesso di aver investito in persone, tecnologie, marketing e… packaging!

Una crescita del genere rischia infatti di accrescere anche la quantità di rifiuti: pensiamo ai contenitori usa e getta, dai classici “bicchieroni” del caffè “to go” in stile americano alle bustine di plastica delle salse.

Una situazione che è necessario affrontare affinché la crescita sia sostenibile anche per il pianeta. Utilizzare packaging eco-sostenibile per il catering permette di qualificare il brand come attento ai bisogni dell’ambiente, e questo ne rafforza l’impressione positiva.

A fare la parte del leone nello scenario internazionale è la Cina, con una crescita nel catering del 9,5% (!). Ed è proprio il gigante asiatico a dare l’esempio, attraverso una serie di linee guida che disciplinano specificatamente l’utilizzo di imballaggi per il cibo a domicilio, promosse insieme alle associazioni di categoria.

Un’iniziativa vòlta a incoraggiare l’uso di packaging green in tutto il Paese. Dopo le disposizioni dell’Unione Europea sulla plastica usa e getta, un altro segnale positivo. Cambiare si può e si deve, e fortunatamente esistono già molte soluzioni di packaging ecofriendly perfette per l’uso. Come i tubetti in alluminio per alimenti.

I tubetti in alluminio per catering sono una soluzione “classica” ma originale al tempo stesso: anche se siamo abituati a vedere tubetti di salse negli scaffali dei supermercati, non è ancora così scontato vederli dentro il cestino del pranzo.

Eppure permettono di conservare creme, salse e composte in modo davvero efficace e consentono un perfetto controllo dell’erogazione. E chi ha provato almeno una volta a mettere il ketchup sulle patatine da una bustina di plastica monouso sa bene cosa intendiamo…

I tubetti in alluminio per salse sono estremamente pratici anche sulla tavola della colazione in hotel e sono il complemento ideale dei pasti in areo: proteggono efficacemente dagli sbalzi di temperatura, e sono molto pratici da usare, anche per i bambini! Inoltre, la loro forma denota immediatamente essenzialità ed eleganza. Grazie ad esclusivi metodi di stampa, i tubetti Favia valorizzano il brand attraverso effetti di design unici.

Ma soprattutto, i tubetti in alluminio per alimenti sono preziosi per l’ambiente: l’alluminio è riciclabile al 100% senza perdere le qualità originarie e con un dispendio energetico inferiore alla produzione di materia prima. E con ToBeNaturAL, l’ultima creazione Favia, anche il tappo diventa sostenibile, perché realizzato in biopolimero compostabile!

Sei incuriosito e vorresti avere più informazioni? Contattati: saremo lieti di inviarti un campione dei nostri tubetti!

Some useful information related to the company name change: Tubettificio M.Favia Srl has officially changed its name. We reiterate that there are no major administrative changes: the ATECO code, the VAT number, the address of the headquarters and all other references remain unchanged. Only the company name changes, so it can already appear on all invoices, orders and new contracts: "Tubettificio Perfektüp Srl." All existing contracts and agreements remain valid and will not need updating. However, our sales offices and administrative managers remain available for any further information. You can contact them directly (through the Contacts page) or send an e-mail to info@favia.it .
Contact Us
close-image