In estate e in vacanza il kit di pronto soccorso è fondamentale e sapete cosa non può mancare? I tubetti di crema repellente per insetti o pomate dopo puntura. Pomate contro eritemi e scottature e contro le fastidiosissime irritazioni da puntura, per esempio di zanzare, di api o di medusa da portare con noi in caso di vacanze sia al mare sia in montagna, ma molto utili anche per escursioni in giornata o pic nic in mezzo alla natura.
Per noi è, infatti, fondamentale proteggerci dalle possibili conseguenze di incontri ravvicinati con insetti o animaletti, che in alcuni casi possono rivelarsi anche gravi. Le pomate, secondo le indicazioni mediche, andrebbero applicate direttamente sulla zona da trattare ed è molto più igienico che ciò avvenga senza contaminazioni esterne. Possono fungere da veicolo di contaminazione anche le nostre dita, su cui brulicano batteri: quando usiamo una pomata in vasetto, questi batteri facilmente si trasferiscono dalla nostra pelle al prodotto!
Salva la precauzione di lavarsi accuratamente le mani prima di usare qualsivoglia crema o pomata, applicare la crema spremendola direttamente sulla zona da trattare è il modo più corretto. Naturalmente il tubetto è il packaging più indicato in questi casi.
Il tubetto deformabile in alluminio si presta per contenere questi medicinali in pomata o gel poiché consente di spremere il prodotto fino all’ultima goccia, e anche perché è un packaging sostenibile. Anche il tubetto in plastica o in materiale composito, infatti, consente di spremere il contenuto direttamente sull’area da trattare, ma una volta esaurito, il suo smaltimento è più problematico, in termini di processi di riciclo e dispendio energetico, e si complica ulteriormente nel caso di tubetti in laminato. Inoltre, alcuni tubetti in plastica non si possono spremere completamente e per recuperare gli ultimi residui di prodotto è spesso necessario tagliarlo.
Il tubetto in alluminio, invece, una volta esaurito (e completamente arrotolato su se stesso) può essere conferito nella raccolta dell’alluminio per rientrare circolarmente nel processo produttivo di nuovo alluminio riciclato, garantendo un risparmio energetico del 95% rispetto alla produzione di materia prima. L’alluminio è quindi un materiale sostenibile poiché consente di inquinare meno e di risparmiare energia, il che ha un impatto positivo sull’ambiente.
In questi tubetti di alluminio troviamo creme o pomate anti zanzare, api, vespe o meduse. Ma sapete che questi animali, come altri moltissimi insetti, sono fondamentali per le biodiversità e gli ecosistemi in cui viviamo?
A loro chi pensa? Chi li protegge? Alcuni insetti, come le api, sono costantemente in pericolo e gli studi scientifici dicono che ogni anno la popolazione di insetti diminuisce a ritmo costante di 1-2%. La loro progressiva scomparsa mette a rischio interi ecosistemi ed il principale responsabile è l’uomo e i suoi comportamenti. Oltre ai pesticidi aggressivi, l’inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico sono fra le prime cause della loro scomparsa.
Non si tratta solo di amore per gli animali: l’impollinazione, resa possibile dalle api, è indispensabile ai processi agricoli. Possiamo immaginare le conseguenze devastanti della loro scomparsa? O ancora, sapete che le meduse sono fondamentali per la biodiversità marina? Non solo fungono da filtro degli oceani, ma contribuiscono a stabilizzare la catena alimentare e producono il nutrimento per molti microrganismi marini.
Non crea forse più danni l’inquinamento rispetto ad una punturina che sparisce rapidamente con un po’ di pomata dopopuntura? Proprio per questo è importante scegliere accuratamente il packaging dei prodotti. I tubetti deformabili in alluminio, ancora una volta, si dimostrano il packaging perfetto per il settore farmaceutico, come contenitori per creme e pomate: igienico, sicuro, pratico, riciclabile al 100% e assolutamente ecologico!
State cercando il miglior packaging per le vostre creme o pomate? Contattateci, saremo lieti di mostrarvi la nostra produzione e di inviarvi dei campioni di tubetti.
Recent Comments