Tira un’aria nuova nel mondo del packaging: il mercato guarda sempre più a soluzioni in grado di unire design e sostenibilità ambientale. Da un lato, per venire incontro alle nuove normative, che tendono a scoraggiare l’utilizzo di packaging non ecosostenibile (come i sacchetti di plastica); dall’altro, per soddisfare la ritrovata sensibilità ambientale dei consumatori. Per trovare la soluzione a questo rebus, non servono per forza soluzioni avveniristiche: basterebbe guardare con occhi nuovi a soluzioni di packaging “classiche” che sono da sempre affidabili ed ecosostenibili: il tubetto in alluminio ne è un perfetto esempio.
Le abitudini dei consumatori stanno profondamente mutando così come l’opinione pubblica e l’attitudine delle istituzioni nei confronti delle problematiche ambientali. Sempre più Paesi stanno adottando leggi che scoraggiano l’utilizzo della plastica, soprattutto la plastica monouso (piatti, bicchieri, cannucce…). Ma l’attenzione va anche al diffuso utilizzo in molti settori dell’industria, anche farmaceutica e cosmetica: tubetti per creme, pomate, dentifrici sono spesso realizzati in plastica. La plastica si ricicla, è vero: ma non è comparabile all’alluminio, che può essere riciclato al 100% all’infinito senza perdere le sue qualità originarie e il cui processo di riciclo richiede il 95% di energia in meno rispetto alla realizzazione di materia prima.
L’Unione Europea ha messo al bando la plastica per la produzione di tutti quei manufatti per i quali è possibile, o già disponibile, un’alternativa sostenibile. L’esecutivo europeo per porre un freno all’inquinamento ambientale ha varato lo scorso maggio delle norme che vietano la produzione di prodotti in plastica monouso, come posate e piatti, bicchieri, cannucce, aste per palloncini, bastoncini per la pulizia delle orecchie. Gli Stati Membri dovranno dunque impegnarsi singolarmente a ridurre il consumo di manufatti in plastica, per esempio impedendo la loro distribuzione gratuita all’interno dei confini nazionali, offrendo, invece, alternative sostenibili.
Saranno premiate con incentivi industriali le realtà che sceglieranno di produrre questi beni con materiali ecologici e alternative meno inquinanti, e alle aziende verrà anche chiesto di partecipare attivamente alla raccolta e alla bonifica dei rifiuti.
Sempre più aziende del settore packaging si interrogano per trovare soluzioni alternative, ecologiche e sostenibili in grado di soddisfare pienamente i consumatori, garantendo la qualità che le aziende produttrici di beni di consumo richiedono per la distribuzione dei loro prodotti. Il packaging, infatti, non ha la sola funzione di suddividere il prodotto in unità facilmente trasportabili, ma è anche utilizzato per proteggerlo, garantirne l’integrità e assicurare la massima conservazione per quei prodotti considerati con “lunga vita sullo scaffale”.
In questo contesto, il tubetto deformabile in alluminio è veramente una soluzione “a portata di mano” adatto a svariati prodotti, pratico, igienico, leggero da trasportare e soprattutto riciclabile. L’alluminio è un materiale completamente riciclabile, infinite volte, il cui riciclo consente un risparmio energetico del 95% rispetto alla produzione da materia prima.
Il packaging in alluminio può essere la risposta alla domanda di un packaging di qualità, sostenibile e di design. Il tubetto deformabile in alluminio è il contenitore perfetto per salse, condimenti, maionese, paste di acciughe o di pomodoro, una soluzione pratica soprattutto pensando al mercato delle monoporzioni. Il tubetto in alluminio è richiudibile, e questo consente al contenuto di non essere esposto alle possibili contaminazioni ambientali, inoltre il materiale estremamente malleabile permette di spremere il tubetto su sé stesso fino alla fine, evitando sprechi o il taglio del tubetto, che comunque esporrebbe il contenuto alla contaminazione.
Per i vostri prodotti scegliete un packaging ecosostenibile e di qualità, capace di proteggerlo e valorizzarlo. Contattateci per conoscere tutta la gamma della nostra produzione, dai tubetti deformabili in alluminio, ai tubetti soft nozzle, fino a ToBeUnique, i tubetti con stampa digitale su corpo e capsula di chiusura, che consentono effetti grafici sorprendenti e diventano anche preziosi alleati nella lotta alla contraffazione.
Salve, quali aziende produttrici di dentifrici usano i vostri tubetti in alluminio?
Grazie
Euthymol usa da sempre tubetti in alluminio (lo trovi su amaz)