Pacchetto natalizio, addio! Quest’anno i regali di tendenza saranno “green”; di conseguenza, la confezione che li accompagna deve seguire la stessa filosofia. Il trend era già iniziato lo scorso anno: carte e fiocchi riciclati, sacchettini riutilizzabili, persino stoffa! Ma se il packaging secondario diventa green, come può il packaging primario (come barattoli o tubetti) essere da meno?
E in effetti, il cambiamento è tangibile. Specialmente in due settori che sono considerati dei “grandi classici” del regalo natalizio: la cosmesi e l’alimentare. Le tradizionali confezioni-regalo riducono l’imballaggio in plastica a favore del cartone riciclato o di contenitori durevoli come latta e i cestini di vimini, un vero “regalo nel regalo” che viene doppiamente apprezzato.
Tutte queste piccole e grandi rivoluzioni del quotidiano hanno un comune denominatore: la ricerca di un nuovo equilibrio. Tra il lavoro e il privato; tra l’Uomo e l’ambiente; tra la determinazione nel raggiungere i propri traguardi e la volontà di godersi la strada. I ritmi frenetici non sono più visti come il simbolo di una vita dinamica ma come una limitazione che impoverisce la qualità della vita. Riprendersi il proprio tempo porta anche a scelte di consumo più consapevoli, che tengono in considerazione soprattutto la natura e la qualità dei materiali.
Le imprese sono chiamate a cercare soluzioni in grado di realizzare questi nuovi equilibri. Il mondo del packaging è particolarmente coinvolto in questo scenario, perché accompagna ogni ambito della nostra vita. Di conseguenza, ne assorbe e ne interpreta i cambiamenti.
Come? Spesso la risposta alle nuove esigenze è nella riscoperta di materiali e soluzioni tradizionali, che negli ultimi decenni sono stati messi da parte dall’egemonia della plastica. Come i tubetti deformabili in alluminio.
Ecco 5 valide ragioni che rendono il tubetto di alluminio un perfetto alleato del Natale:
1) Fascino Vintage
Il tubetto in metallo ha un irrestistibile fascino d’altri tempi. Basta vederlo per ricordarsi subito di antiche pubblicità dell’inizio del Secolo scorso. Lo chiamano “marketing della nostalgia” ma c’è di più: è la volontà di recuperare, oltre all’immagine, valori di qualità e tradizione da cui sentiamo di esserci allontanati. Il tubetto in alluminio comunica l’aderenza del prodotto a questa linea di pensiero e costituisce, già di per sé, un valore aggiunto.
2) Ecosostenibilità
L’alluminio è riciclabile al 100% e all’infinito, senza perdere le qualità originarie: anche se piccolo, anche se rotto, anche se sporco. Inoltre, la produzione di alluminio da materiale riciclato richiede meno energia rispetto alla produzione da materia prima. E con ToBeNaturAL, l’ultima creazione Favia, anche il tappo è eco-friendly: è infatti prodotto in bio polimero compostabile.
3) Nessuno spreco
I tubetti in alluminio possono essere spremuti fino alla fine, consentendo di utilizzare il contenuto fino all’ultima goccia, senza sprechi. Ben diverso da quanto accade con i tubetti in plastica, che una volta arrivati “ a fine corsa” richiedono un bel taglio di forbice per recuperare la parte residua di prodotto (in quantità tutt’altro che esigue). Questo implica che il prodotto viene esposto all’aria, quindi soggetto a ossidazione e possibili contaminazioni; rischio che peraltro è presente sin dall’inizio, perché un tubetto in plastica non viene mai riempito completamente ma mantiene sempre una parte vuota in coda in cui il prodotto è già a contatto con l’aria.
4) Pratici e Affidabili
I tubetti deformabili in alluminio proteggono efficacemente il contenuto, proteggendolo da agenti esterni che potrebbero contaminarlo. Restano però pratici e leggeri da trasportare, il che li rende particolarmente utili nella vita di tutti i giorni anche per quei prodotti che vogliamo portare sempre con noi (pensiamo ad esempio alla crema per le mani, utilissima d’inverno, oppure a una pomata per trattamenti medici).
5) È un packaging consapevole
Il tubetto deformabile in alluminio è un perfetto esempio di packaging consapevole: risponde benissimo alle 8 regole d’oro del packaging consapevole e questo valorizza ulteriormente qualunque regalo. Perché non stampare la guida e inserirla nella confezione? Sarà un bellissimo biglietto d’auguri, non solo per un Natale Sereno ma per un futuro migliore.
Auguri da tutto il nostro team!
Recent Comments